Spezzatino con patate
Lo Spezzatino con patate è un piatto che scalda il cuore e riempie di sapore le tavole italiane. Perfetto per le occasioni in famiglia, questo secondo piatto è un abbraccio culinario per le fredde giornate invernali. La combinazione di carne tenera e patate saporite lo rende un classico amato da tutti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche i cuochi alle prime armi possono realizzare questa ricetta senza difficoltà.
- Gusto avvolgente: La carne cucinata lentamente assorbe tutti i sapori degli ingredienti, creando un piatto ricco e delizioso.
- Versatile: Ottimo per una cena in famiglia o per riunioni con amici, lo spezzatino è sempre una scelta vincente.
- Ingredienti semplici: Gli ingredienti sono facilmente reperibili e spesso già presenti nella dispensa.
- Adatto a tutte le stagioni: Sebbene sia perfetto nelle giornate fredde, può essere gustato in qualsiasi periodo dell’anno.

Strumenti e Preparazione
Per preparare al meglio il tuo spezzatino con patate, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno la cottura.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentola antiaderente
- Coltello affilato
- Tagliere
- Ciotola
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Pentola antiaderente: Permette una cottura uniforme senza far attaccare gli ingredienti.
- Coltello affilato: Rende più facile il taglio della carne e delle verdure, garantendo pezzi uniformi.
- Tagliere: Essenziale per preparare gli ingredienti in modo sicuro e ordinato.
Ingredienti
Per la Carne
- 1 kg carne di boaceto di sidro (io ho usato della fracosta)
Per le Verdure
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
Altri Ingredienti
- q.b. farina 0
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere aceto di sidro bianco
- q.b. bacche di ginepro
- q.b. acqua calda (o brodo di carne)
- 600 g patate
- q.b. rosmarino
- q.b. sale
Come Preparare Spezzatino con patate
Passaggio 1: Preparazione delle Verdure
- Nel frattempo riducete a pezzettini molto piccoli la carota, la cipolla ed il sedano.
- Inserite il mix dentro una padella antiaderente con dell’olio extravergine d’oliva e lasciate soffriggere per qualche minuto.
Passaggio 2: Preparazione della Carne
- Quando la carne è arrivata a temperatura ambiente, tagliatela a pezzettini piccoli e inseritela dentro una ciotola.
- Unite la farina e infarinate i pezzetti.
- Poi, riversate il tutto dentro la pentola e lasciate soffriggere girando spesso.
Passaggio 3: Cottura della Carne
- Successivamente, quando la carne avrà creato una crosticina, sfumate con l’aceto di sidro bianco mescolando spesso.
- Quando l’alcool sarà evaporato unite l’acqua calda o il brodo e lasciate cuocere per circa 45 minuti a fuoco basso.
Passaggio 4: Aggiunta delle Patate
- Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a pezzettini piccoli.
- Passati i 45 minuti di cottura della carne, unite le patate e le bacche di ginepro.
- Mescolate il tutto e lasciate cuocere per altri 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
Passaggio 5: Servire
- In fine, aggiustate di sale e se volete di pepe.
- Servite ai vostri commensali lo spezzatino con patate caldo e profumato.
Con questa ricetta porterai in tavola un piatto ricco di tradizione e sapore! Buon appetito!
Come Servire Spezzatino con patate
Servire lo Spezzatino con patate è un momento speciale, perfetto per riunire amici e famiglia attorno a una tavola calda e accogliente. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio.
Con Contorni Classici
- Purè di patate: Un contorno cremoso che si sposa perfettamente con il sugo dello spezzatino.
- Pane casereccio: Perfetto per accompagnare il piatto e raccogliere il delizioso intingolo.
In Tegami di Terracotta
- Tegami di terracotta: Servire lo spezzatino in tegami di terracotta mantiene il piatto caldo più a lungo e aggiunge un tocco rustico.
Con Erbe Fresche
- Rami di rosmarino fresco: Decorare il piatto con qualche rametto di rosmarino dona un aroma avvolgente e piacevole.
Con Formaggi Grattugiati
- Parmigiano reggiano grattugiato: Spolverare un po’ di parmigiano sopra prima di servire può esaltare ulteriormente i sapori.
Come Perfezionare Spezzatino con patate
Per rendere il tuo Spezzatino con patate ancora più delizioso, considera questi semplici suggerimenti.
- Utilizza carne di qualità: Scegliere carne fresca e ben marezzata rende il piatto più saporito.
- Aggiungi vino rosso: Sfumare con un bicchiere di vino rosso invece dell’aceto può dare una profondità di gusto unica.
- Sperimenta con le spezie: Aggiungere pepe nero o paprika affumicata può dare un tocco originale al piatto.
- Lascia riposare prima di servire: Far riposare il piatto per 10 minuti dopo la cottura permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
Migliori Contorni per Spezzatino con patate
Accompagnare lo Spezzatino con patate con i giusti contorni può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee:
- Insalata mista: Fresca e croccante, bilancia i sapori ricchi dello spezzatino.
- Verdure grigliate: Carote, zucchine e peperoni grigliati apportano colore e leggerezza al pasto.
- Riso pilaf: Un riso profumato che assorbe i succhi dello spezzatino, creando un connubio perfetto.
- Fagiolini al vapore: Leggeri e nutrienti, offrono un contrasto ideale alla ricchezza del piatto principale.
- Cavolfiore gratinato: Un contorno sostanzioso che aggiunge cremosità al pasto.
- Patatine fritte: Croccanti e dorate, sono sempre una scelta vincente accanto a uno spezzatino caldo.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara lo Spezzatino con patate, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare per ottenere un piatto perfetto.
- Non far marinare la carne: Marinare la carne prima della cottura aiuta a renderla più tenera e saporita. Evita di saltare questo passaggio.
- Soffriggere a fuoco troppo alto: Un calore eccessivo può bruciare gli ingredienti invece di farli caramellare. Mantieni una temperatura moderata per un soffritto perfetto.
- Dimenticare le spezie: Le spezie come le bacche di ginepro aggiungono profondità al sapore dello spezzatino. Non trascurarle!
- Non mescolare durante la cottura: Mescolare occasionalmente è fondamentale per garantire una cottura uniforme. Evita di lasciare lo spezzatino senza sorveglianza.
- Cottura insufficiente delle patate: Se le patate non vengono cotte a lungo abbastanza, rimarranno dure. Assicurati che siano tenere prima di servire.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare lo spezzatino in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitori: Usa contenitori ermetici per mantenere la freschezza.
Congelamento Spezzatino con patate
- Durata: Il tuo spezzatino può essere congelato fino a 3 mesi.
- Contenitori: Utilizza sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Spezzatino con patate
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 20 minuti, coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Riscalda in un contenitore adatto alla microonde per 5-7 minuti, mescolando a metà cottura.
- Piano Cottura: Scalda a fuoco basso in una pentola, mescolando frequentemente fino a raggiungere la temperatura desiderata.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo allo Spezzatino con patate e le relative risposte.
Come posso rendere più tenera la carne nello Spezzatino con patate?
Puoi marinare la carne in aceto o vino bianco prima della cottura. Questo aiuterà a rompere le fibre e renderà il piatto più tenero.
Posso usare altri tipi di carne?
Assolutamente! Puoi sostituire il manzo con pollo o maiale, mantenendo però i tempi di cottura adeguati.
È possibile preparare lo Spezzatino con patate in anticipo?
Sì, puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero o congelarlo. Sarà ancora più buono il giorno dopo!
Quali contorni si abbinano bene allo Spezzatino con patate?
Puoi servire lo spezzatino con purè di patate, polenta o anche semplicemente con un buon pane rustico.
Considerazioni Finali
Lo Spezzatino con patate è un piatto ricco e comfortante, ideale per riunioni familiari e occasioni speciali. La sua versatilità consente molte personalizzazioni; puoi aggiungere verdure diverse o cambiare le spezie a tuo piacimento. Provalo e lasciati conquistare dal suo sapore avvolgente!
Spezzatino con patate
Lo Spezzatino con patate è un piatto classico della tradizione italiana, perfetto per riscaldare il cuore e il palato nelle fredde giornate invernali. La combinazione di carne tenera e patate saporite rende questo secondo piatto un vero comfort food, ideale per cene in famiglia e occasioni speciali. Con pochi ingredienti semplici e una preparazione facile, puoi portare in tavola un piatto ricco di sapore che conquisterà tutti.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Secondo
- Method: Cottura a fuoco basso
- Cuisine: Tradizionale Italiana
Ingredients
- 1 kg di carne di manzo (boaceto o fracosta)
- 600 g di patate
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- Olio extravergine d’oliva
- Aceto di sidro bianco
- Bacche di ginepro
- Rosmarino
- Sale
Instructions
- Preparare le verdure tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Soffriggere in una pentola antiaderente con olio d'oliva.
- Tagliare la carne a pezzetti, infarinarla e aggiungerla alla pentola. Rosolare fino a doratura.
- Sfumare con l'aceto di sidro bianco, poi aggiungere acqua calda o brodo. Cuocere a fuoco basso per 45 minuti.
- Unire le patate tagliate a pezzi e le bacche di ginepro, cuocere per altri 15 minuti.
- Aggiustare di sale e servire caldo.
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto (250g)
- Calories: 350
- Sugar: 3g
- Sodium: 550mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 30g
- Fiber: 4g
- Protein: 25g
- Cholesterol: 75mg