Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono un dolce irresistibile che conquisterà tutti. Perfetti per le festività natalizie o per utilizzare il pandoro avanzato, questi tartufini sono semplici da preparare e richiedono solo tre ingredienti. La combinazione di sapore del mascarpone e della Nutella rende ogni morso un’esperienza golosa. Ideali per feste, cene con amici o come dolce da servire in occasioni speciali, questi tartufini non possono mancare sulla tua tavola.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Solo tre ingredienti e pochi passaggi rendono questa ricetta accessibile a tutti.
- Versatilità: Perfetti per ogni occasione, dai pranzi festivi agli spuntini quotidiani.
- Sapore irresistibile: La combinazione di pandoro, mascarpone e Nutella crea un mix di sapori che farà impazzire tutti.
- Basso tempo di preparazione: In soli 15 minuti puoi avere dei dolcetti pronti da gustare.
- Perfetti per i bambini: I tartufini sono facili da mangiare e piacciono a grandi e piccini.

Strumenti e Preparazione
Per preparare i Tartufini di pandoro alla nutella ti serviranno alcuni strumenti fondamentali che renderanno il processo più semplice.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Ciotola
- Piatto
- Cucchiaini
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Essenziale per ridurre il pandoro in una consistenza sabbiosa, facilitando la miscelazione degli ingredienti.
- Ciotola: Utile per compattare l’impasto e formare i tartufini senza disordine.
- Cucchiaini: Perfetti per dosare la Nutella all’interno dei tartufini con precisione.
Ingredienti
Per i Tartufini di pandoro alla nutella
- 300 g pandoro
- 100 g mascarpone
- q.b. Nutella® (o altra crema alle nocciole)
- q.b. cacao amaro in polvere
Come Preparare Tartufini di pandoro alla nutella
Passaggio 1: Frullare il Pandoro
Iniziate per la preparazione dei Tartufini di pandoro alla nutella inserendo dentro il cestello del frullatore il pandoro. Azionate le lame fino a ottenere una farina grossolana e sabbiosa.
Passaggio 2: Unire il Mascarpone
Di seguito unite al pandoro frullato il mascarpone. Continuate a frullare fino a incorporare bene gli ingredienti. Dovrete ottenere un composto appiccicoso e grossolano. Riversate l’impasto in una ciotola e compattatelo con le mani. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 5 minuti.
Passaggio 3: Formare i Tartufini
Prendete un quantitativo pari a una noce dell’impasto, spalmatelo sul palmo della mano ed inserite all’interno un cucchiaino di Nutella. Richiudete tutto con le mani e formate una pallina.
Passaggio 4: Rivestire con Cacao Amaro
Infine, passate i Tartufini di pandoro alla nutella in un piatto con il cacao amaro e disponeteli su un piatto da portata. Servite i Tartufini ai vostri commensali e godetevi questo delizioso momento!
Come Servire Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono un dolce versatile e possono essere serviti in vari modi per rendere ogni occasione speciale. Ecco alcune idee per presentarli al meglio.
Presentazione su un vassoio elegante
- Utilizzate un vassoio bianco o trasparente per esaltare i colori dei tartufini.
- Decorate con foglie di menta fresca per un tocco di colore.
Con una crema al mascarpone
- Serviteli accompagnati da una crema al mascarpone.
- Questa combinazione arricchisce il sapore e rende il dessert ancora più cremoso.
Con frutta fresca
- Aggiungete fette di fragole o kiwi nel piatto.
- La freschezza della frutta bilancia la dolcezza dei tartufini.
In coppette monoporzione
- Presentateli in piccole coppette, magari con un cucchiaino.
- Ideali per buffet o feste, rendono facile il servizio ai commensali.
Come Perfezionare Tartufini di pandoro alla nutella
Per rendere i vostri Tartufini di pandoro alla nutella ancora più irresistibili, ecco alcuni suggerimenti pratici.
- Usa ingredienti freschi: Opta sempre per mascarpone fresco per una cremosità superiore.
- Sperimenta con le nocciole: Aggiungi granella di nocciole all’impasto per una croccantezza extra.
- Regola la dolcezza: Se preferisci un sapore meno dolce, diminuisci la quantità di Nutella.
- Cacao aromatizzato: Prova a utilizzare cacao aromatizzato, come quello all’arancia, per un tocco originale.
Migliori Contorni per Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere accompagnati da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee da considerare.
- Gelato alla vaniglia: La cremosità del gelato si sposa perfettamente con i tartufini.
- Salsa al caramello: Un filo di salsa al caramello può aggiungere un ulteriore strato di dolcezza.
- Crema chantilly: Montate della panna e servitela accanto ai tartufini per una nota leggera e soffice.
- Frutta secca tostata: Noci o mandorle tostate offrono una piacevole croccantezza al morso.
- Tè nero speziato: Una tazza di tè nero aromatizzato può bilanciare la dolcezza del dessert.
- Mousse al cioccolato fondente: Aggiunge una ricca intensità al pasto e sorprende i palati degli ospiti.
Errori Comuni da Evitare
Preparare i Tartufini di pandoro alla nutella è facile, ma ci sono alcuni errori che potresti commettere. Ecco come evitarli.
- Non frullare bene il pandoro: Se non frulli il pandoro a sufficienza, i tartufini risulteranno troppo grossolani. Assicurati di ottenere una consistenza sabbiosa.
- Scegliere un mascarpone di bassa qualità: Un mascarpone scadente può compromettere il gusto finale. Opta sempre per un prodotto fresco e di buona qualità.
- Non raffreddare l’impasto: Dimenticare di far riposare l’impasto in frigorifero rende difficile formare le palline. Ricorda di lasciarlo riposare per almeno 5 minuti.
- Usare troppo cacao amaro: Se ne usi troppo, il sapore dei tartufini potrebbe risultare amaro. Usane solo quanto basta per rivestirli.
- Non conservare correttamente: I tartufini potrebbero seccarsi se non li riponi in un contenitore ermetico. Assicurati di conservarli bene in frigorifero.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I tartufini si conservano in frigorifero fino a 5 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenerli freschi.
Congelamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Puoi congelarli fino a 3 mesi.
- Avvolgili singolarmente con pellicola trasparente prima di riporli nel freezer.
Riscaldamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Forno: Riscalda a 150°C per 5-10 minuti per ritrovare la loro morbidezza.
- Microonde: Metti un tartufino nel microonde per 15-20 secondi; attenzione a non scaldarli troppo.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco basso per qualche minuto.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sui Tartufini di pandoro alla nutella che possono aiutarti nella preparazione.
Come posso personalizzare i Tartufini di pandoro alla nutella?
Puoi aggiungere ingredienti come noci tritate o gocce di cioccolato all’impasto per dare una nota diversa ai tuoi tartufini.
Posso usare un altro tipo di crema al posto della Nutella?
Certo! Puoi sostituire la Nutella con altre creme spalmabili, come quella al pistacchio o al cioccolato bianco.
È possibile fare i Tartufini senza mascarpone?
Sì, puoi utilizzare formaggi cremosi alternativi come il Philadelphia, anche se il sapore sarà diverso.
Quanto tempo posso conservare i Tartufini di pandoro alla nutella?
I tartufini si conservano in frigorifero fino a 5 giorni e possono essere congelati fino a 3 mesi.
Considerazioni Finali
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una dolcezza irresistibile e versatile, perfetta per qualsiasi occasione. Semplici da realizzare e personalizzabili secondo i tuoi gusti, ti invitiamo a provarli e sorprendere amici e familiari con questa delizia natalizia!
Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono un dolce semplice e veloce da preparare, ideale per le festività natalizie o per utilizzare il pandoro avanzato. Con soli tre ingredienti principali – pandoro, mascarpone e Nutella – questi tartufini conquistano al primo morso grazie alla loro consistenza cremosa e al sapore avvolgente. Perfetti per feste, cene con amici o come dolce da servire in occasioni speciali, saranno un successo assicurato sulla tua tavola.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 tartufini 1x
- Category: Dolce
- Method: Nessuna cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 300 g di pandoro
- 100 g di mascarpone
- q.b. di Nutella
- q.b. di cacao amaro in polvere
Instructions
- Frulla il pandoro fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Unisci il mascarpone al pandoro frullato e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Lascia riposare l'impasto in frigorifero per 5 minuti.
- Forma delle palline con l'impasto, inserendo un cucchiaino di Nutella all'interno.
- Rivesti le palline nel cacao amaro e disponile su un piatto da portata.
Nutrition
- Serving Size: 1 tartufino
- Calories: 120
- Sugar: 10g
- Sodium: 20mg
- Fat: 7g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 2g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 13g
- Fiber: 1g
- Protein: 2g
- Cholesterol: 15mg