Focaccia in teglia

Chi non ha mai assaporato la Focaccia in teglia? Questo piatto versatile è perfetto per ogni occasione: da un pranzo veloce a una cena con amici. La sua crosta dorata e il suo interno soffice rendono la focaccia un vero comfort food. Facile da preparare, è ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Scopriamo insieme come realizzarla!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Versatilità: Puoi personalizzare la focaccia con vari condimenti, come olive, pomodorini o erbette.
  • Facilità di Preparazione: Non richiede abilità culinarie avanzate; basta seguire i passaggi e il risultato sarà delizioso.
  • Ottima per Ogni Occasione: Perfetta come antipasto, snack o contorno durante i pasti.
  • Soffice e Gustosa: Grazie all’uso delle farine giuste, otterrai una focaccia morbida e saporita.
  • Ideale per Condividere: La ricetta prevede porzioni abbondanti, perfette da condividere con amici e familiari.
Focaccia

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Focaccia in teglia, avrai bisogno di alcuni strumenti di base che faciliteranno il tuo lavoro in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Teglia
  • Carta da forno (opzionale)
  • Spatola

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza problemi di spazio.
  • Forchetta: Utile per amalgamare gli ingredienti in modo efficace.
  • Teglia: Permette di ottenere la forma perfetta per la focaccia e garantire una cottura uniforme.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la tua Focaccia in teglia:

Per l’Impasto

  • 450 g farina 0 260W
  • 50 g farina Manitoba
  • 400 ml acqua
  • 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
  • 10 g sale fino
  • 2 g malto diastasico (opzionale)
  • 10 ml olio extra vergine di oliva

Come Preparare Focaccia in teglia

Passaggio 1: Preparazione delle Farine

Mescolate le due farine, aggiungendo sempre un pizzico di farina manitoba. Questa farina più proteica aiuta l’impasto a mantenere struttura. Prelevate dalla quantità totale di farina 10 g e mettetela da parte. Nel frattempo, scaldate 50 ml di acqua.

Passaggio 2: Creazione del Water Roux

Quando l’acqua sarà calda, spegnete il fuoco e riversatela in una ciotola. Unite i 10 g di farina prelevati precedentemente e mescolate con una forchetta fino a ottenere una pastella semiliquida. Lasciate raffreddare completamente; questo è il vostro water roux!

Passaggio 3: Impastare Gli Ingredienti

Unite il lievito secco alle farine insieme al malto e mescolate bene. Aggiungete gradualmente l’acqua rimanente e l’olio, impastando con una forchetta fino a formare un composto compatto ma appiccicoso. Continuate a impastare con le mani.

Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto

Lasciate riposare l’impasto per 15 minuti. Dopo, prendete l’impasto dal bordo della ciotola e piegatelo verso l’interno. Ripetete questa operazione tre volte a distanza di 15 minuti ognuna. Una volta terminate le pieghe, unite il water roux raffreddato all’impasto e amalgamate bene.

Passaggio 5: Seconda Lievitazione

Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio del volume. Se preferite, potete conservarlo in frigorifero per 12 ore.

Passaggio 6: Cottura della Focaccia in Teglia

Quando l’impasto sarà lievitato, riversatelo in una teglia unta d’olio e stendetelo con le mani. Condite la superficie con olio e rosmarino. Fate riposare ancora per 30 minuti prima di infornare a massima temperatura (circa 250°C) per circa 20-25 minuti. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare prima di servire!

Come Servire Focaccia in teglia

La Focaccia in teglia è un piatto versatile che si presta a molteplici abbinamenti. Ecco alcune idee su come servirla per esaltare il suo sapore e renderla ancora più gustosa.

Con Riso e Verdure

  • Riso al pomodoro: Un contorno classico che si sposa bene con la focaccia, donando freschezza al piatto.
  • Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati aggiungono un tocco di sapore affumicato.

Con Affettati e Formaggi

  • Salumi misti: Prosciutto crudo, salame e coppa sono perfetti per accompagnare la focaccia durante un aperitivo.
  • Formaggi freschi: Ricotta o mozzarella di bufala offrendo una cremosità che bilancia la croccantezza della focaccia.

Con Salse e Dips

  • Pesto genovese: La freschezza del basilico rende questo dip ideale per accompagnare la focaccia.
  • Hummus: Un’opzione vegana che offre una consistenza cremosa e un sapore delicato.

Come Perfezionare Focaccia in teglia

Per ottenere una focaccia davvero perfetta, seguire alcuni semplici suggerimenti può fare la differenza. Ecco alcune idee per migliorare la vostra preparazione.

  • scelta delle farine: Utilizzare farine di alta qualità migliora la struttura dell’impasto.
  • lievitazione lenta: Lasciala lievitare in frigorifero per sviluppare più sapori.
  • uso del sale: Aggiungi il sale solo dopo aver attivato il lievito, per garantire una migliore lievitazione.
  • temperatura del forno: Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare per una crosta perfetta.

Migliori Contorni per Focaccia in teglia

Accompagnare la vostra focaccia con i giusti contorni può rendere il pasto ancora più completo e soddisfacente. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Insalata mista: Un mix di verdure fresche con vinaigrette leggera per bilanciare i sapori.
  2. Patate al rosmarino: Patate arrosto condite con rosmarino, croccanti fuori e morbide dentro.
  3. Zuppa di pomodoro: Una zuppa calda che si abbina bene alla focaccia, ideale per una cena invernale.
  4. Melanzane alla parmigiana: Questo piatto ricco offre un contrasto interessante con la leggerezza della focaccia.
  5. Caprese: Mozzarella, pomodori freschi e basilico, un abbinamento classico e rinfrescante.
  6. Olive marinate: Olive assortite marinate in olio d’oliva e spezie, perfette come antipasto.

Errori Comuni da Evitare

Spesso, preparare la focaccia in teglia può presentare delle insidie. Ecco alcuni errori comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Ingredienti non pesati correttamente: È fondamentale pesare gli ingredienti con precisione. L’uso di farina in quantità sbagliata può compromettere la lievitazione.
  • Non lasciare lievitare a sufficienza: Se l’impasto non lievita abbastanza, la focaccia risulterà densa e compatta. Assicurati di rispettare i tempi di lievitazione.
  • Forno non preriscaldato: Cuocere la focaccia in un forno freddo porta a una cottura non uniforme. Preriscalda sempre il forno alla temperatura indicata.
  • Sovraccaricare di condimenti: Usare troppi ingredienti sulla superficie può rendere la focaccia umida e poco gradevole. Mantieni una buona proporzione di condimenti.
  • Non utilizzare olio nella teglia: L’olio è essenziale per una crosta croccante. Non dimenticare di ungere bene la teglia prima di stendere l’impasto.
  • Tagliare prima del raffreddamento: Affettare la focaccia appena sfornata può far perdere umidità e fragranza. Aspetta che si raffreddi prima di servirla.
Focaccia

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Fai raffreddare completamente la focaccia prima di riporla in frigo.
  • Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e umidità.

Congelamento Focaccia in teglia

  • Puoi congelare la focaccia già cotta, avvolgendola bene con pellicola trasparente.
  • Consuma entro 2 mesi per il miglior sapore.

Riscaldamento Focaccia in teglia

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti fino a quando è calda.
  • Microonde: Scalda a bassa potenza per 30-60 secondi, ma potrebbe risultare meno croccante.
  • Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco basso, coperta, per circa 5-7 minuti.

Domande Frequenti

Come posso personalizzare la mia Focaccia in teglia?

Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodorini o formaggio per variare il sapore della tua focaccia.

Posso usare farine diverse per la Focaccia in teglia?

Sì, puoi mescolare farine diverse, ma ricorda che le farine più proteiche come la Manitoba aiuteranno nella lievitazione.

Quanto tempo posso conservare la Focaccia in teglia?

In frigorifero, si conserva fino a 3 giorni, mentre nel congelatore dura fino a 2 mesi.

È possibile fare una versione senza glutine della Focaccia in teglia?

Certo! Utilizza miscele di farine senza glutine apposite e segui le stesse istruzioni di preparazione.

Considerazioni Finali

La focaccia in teglia è un piatto versatile e delizioso che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Che tu scelga classica o con ingredienti speciali, questa ricetta porterà gioia e soddisfazione sulla tua tavola. Provala oggi stesso!

Print

Focaccia in teglia

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La focaccia in teglia è un classico della cucina italiana, perfetta per ogni occasione, dal pranzo veloce a una cena tra amici. Con la sua crosta dorata e l’interno soffice, rappresenta un vero comfort food. Facile da preparare anche per i principianti, può essere personalizzata con vari condimenti come olive, pomodorini e rosmarino. Questo piatto versatile si presta bene a numerosi abbinamenti, rendendolo ideale da condividere con famiglia e amici. Scopri come realizzarla con questa ricetta semplice e deliziosa!

  • Author: Giorgia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 25 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 8 porzioni 1x
  • Category: Piatto Unico
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 450 g farina 0
  • 50 g farina Manitoba
  • 400 ml acqua
  • 3 g lievito di birra fresco
  • 10 g sale fino
  • 10 ml olio extra vergine di oliva

Instructions

  1. Mescolare le farine in una ciotola grande.
  2. Sciogliere il lievito nell'acqua calda e unirlo alle farine.
  3. Aggiungere l'olio e impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Lasciar lievitare l'impasto coperto fino al raddoppio.
  5. Stendere l'impasto in una teglia unta d'olio, condire e far riposare per 30 minuti.
  6. Cuocere in forno preriscaldato a 250°C per 20-25 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta (100g)
  • Calories: 290
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 400 mg
  • Fat: 7 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 6 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 48 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 8 g
  • Cholesterol: 0 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star