Involtini di carne alla valdostana
Gli Involtini di carne alla valdostana sono un secondo piatto semplice e sfizioso, ideale per ogni occasione. Che si tratti di un pranzo in famiglia o una cena con amici, questa ricetta conquista sempre per il suo sapore unico e la sua facilità di preparazione. La combinazione di carne tenera, fontina filante e prosciutto rende ogni morso un’esperienza deliziosa.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da Preparare: Gli involtini richiedono pochi passaggi e possono essere pronti in soli 30 minuti.
- Sapore Irresistibile: La combinazione di carne, formaggio e prosciutto crea un mix di sapori che conquisterà tutti.
- Versatilità: Perfetti per pranzi informali o cene eleganti, si adattano a qualsiasi occasione.
- Ingredienti Semplici: Utilizzando ingredienti facilmente reperibili, potrai realizzare questo piatto in qualsiasi momento.
- Componente Comfort Food: Questi involtini offrono una sensazione di calore e comfort, ideale anche nelle giornate più fredde.

Strumenti e Preparazione
Per preparare gli Involtini di carne alla valdostana, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Ecco cosa ti servirà:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Coltello affilato
- Tagliere
- Ciotola
- Padella antiaderente
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Coltello affilato: Permette di tagliare la carne in fette sottili senza sforzo.
- Padella antiaderente: Facilita la cottura degli involtini senza farli attaccare, garantendo una doratura uniforme.
Ingredienti
Per gli Involtini
- 4 fette carne di manzo
- 4 fette fontina
- 2 fette prosciutto di pollo cotto
- 1 uovo
- q.b. pane grattugiato
- q.b. olio di semi di arachide
- q.b. sale
Come Preparare Involtini di carne alla valdostana
Passaggio 1: Preparare gli Involtini
- Prendete ogni fetta di carne e adagiatela su un tagliere.
- Farcite ogni fetta con una fetta di prosciutto cotto e una fetta di fontina.
- Arrotolate la carne su se stessa formando un involtino.
Passaggio 2: Impanare gli Involtini
- Sbattete l’uovo in una ciotola con un pizzico di sale.
- Passate ogni involtino prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato, assicurandovi che siano ben ricoperti.
Passaggio 3: Cuocere gli Involtini
- Scaldate dell’olio di semi di arachide in una padella antiaderente fino a quando non è caldo ma non rovente.
- Aggiungete gli involtini nella padella e cuoceteli lentamente per circa 15 minuti, girandoli spesso per ottenere una doratura uniforme.
Passaggio 4: Servire
- Una volta pronti, scolateli dall’olio e lasciateli riposare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servite caldi ai vostri commensali, accompagnati da un contorno a piacere.
Con questi semplici passaggi riuscirai a preparare degli ottimi Involtini di carne alla valdostana che lasceranno tutti a bocca aperta!
Come Servire Involtini di carne alla valdostana
Servire gli Involtini di carne alla valdostana in modo appetitoso può fare la differenza durante un pranzo o una cena. Ecco alcune idee su come presentarli al meglio.
Presentazione Elegante
- Utilizzare un piatto grande bianco per far risaltare i colori degli involtini.
- Decorare con foglie di prezzemolo o rosmarino per un tocco di freschezza.
Accostamenti con Salse
- Servire con una salsa di pomodoro leggermente piccante per aggiungere un tocco di vivacità.
- Un’emulsione di olio e limone può bilanciare il sapore ricco degli involtini.
Contorni Colorati
- Abbinare a verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni per un piatto più colorato e nutriente.
- Riso pilaf aromatizzato con erbe fresche è un’ottima scelta per accompagnare.
Come Perfezionare Involtini di carne alla valdostana
Per rendere gli Involtini di carne alla valdostana ancora più deliziosi, segui questi semplici suggerimenti che possono fare la differenza.
- Scegli ingredienti freschi: Utilizza sempre carne fresca e formaggi di alta qualità per un sapore migliore.
- Marina gli involtini: Lascia riposare gli involtini in una marinata leggera prima della cottura per aggiungere sapore.
- Controlla la temperatura dell’olio: Assicurati che l’olio sia caldo ma non fumante per una cottura uniforme e croccante.
- Fai attenzione alla cottura: Cuoci gli involtini a fuoco medio-basso per evitare che si brucino all’esterno e restino crudi all’interno.
- Prova vari ripieni: Sperimenta con diversi tipi di formaggio o affettati per trovare la combinazione che preferisci.
- Servi subito: Gli involtini sono migliori se serviti caldi e appena fritti, così mantengono la loro croccantezza.
Migliori Contorni per Involtini di carne alla valdostana
Accompagnare gli Involtini di carne alla valdostana con contorni gustosi è fondamentale per completare il pasto. Ecco alcune fantastiche idee.
- Purè di Patate: Crema morbida che si sposa perfettamente con il sapore intenso degli involtini.
- Insalata Mista: Un mix fresco di verdure croccanti per bilanciare il piatto principale.
- Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati offrono colore e sapore al piatto.
- Riso Basmati: Un riso aromatico che assorbe bene i succhi degli involtini.
- Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per un contorno sostanzioso.
- Cavoletti di Bruxelles Saltati: Un contorno dal gusto particolare che arricchisce il pasto con nutrienti preziosi.
- Polenta Fritta: Un’alternativa ricca e sfiziosa che accompagna bene la carne.
- Carciofi Sauté: Aggiungono una nota amara che contrasta piacevolmente con la dolcezza della carne.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate gli Involtini di carne alla valdostana, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli per ottenere un piatto perfetto. Ecco alcuni errori comuni da evitare:
- Non utilizzare carne di qualità: Scegliete sempre fette di carne di manzo fresche e di buona qualità. La carne scadente può compromettere il sapore degli involtini.
- Non farcire correttamente: Evitate di sovraccaricare gli involtini con troppi ingredienti. Mantenere un equilibrio tra prosciutto e fontina garantirà una cottura uniforme.
- Cottura troppo veloce: Non abbiate fretta nella cottura. Cuocere gli involtini a fuoco troppo alto può bruciarli all’esterno e lasciarli crudi all’interno.
- Ignorare il riposo: Non servite gli involtini appena cotti. Lasciateli riposare qualche minuto su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Dimenticare il sale: Non trascurate di salare l’uovo sbattuto. Questo passaggio è fondamentale per insaporire la panatura.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli involtini possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Involtini di carne alla valdostana
- Potete congelarli già cotti, avvolti in pellicola trasparente, per un massimo di 2 mesi.
- Assicuratevi che siano completamente raffreddati prima del congelamento.
Riscaldamento Involtini di carne alla valdostana
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti fino a quando non sono ben caldi.
- Microonde: Riscaldate a bassa potenza per 2-3 minuti, controllando frequentemente per evitare che diventino gommosi.
- Piano Cottura: Scaldateli in padella con un filo d’olio a fuoco medio, girandoli spesso.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti relative agli Involtini di carne alla valdostana che potrebbero aiutarvi nella preparazione.
Come posso personalizzare gli Involtini di carne alla valdostana?
Potete aggiungere spezie o erbe aromatiche come rosmarino o timo nel ripieno per dare un tocco personale al piatto.
Posso usare altri tipi di carne?
Sì, potete sostituire la carne di manzo con pollo o maiale, ma i tempi di cottura potrebbero variare leggermente.
Gli Involtini possono essere preparati in anticipo?
Assolutamente! Potete prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero o congelarli fino al momento della cottura.
Qual è il contorno migliore da abbinare agli Involtini di carne alla valdostana?
Un purè di patate o una semplice insalata verde sono ottimi contorni che completano il piatto senza sovrastarlo.
Considerazioni Finali
Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto versatile e gustoso, perfetto per ogni occasione. Semplici da preparare, possono essere personalizzati secondo i vostri gusti. Provate questa ricetta e sorprendete i vostri ospiti con un delizioso secondo piatto!
Involtini di carne alla valdostana
Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto irresistibile che combina la tenerezza della carne di manzo con il gusto avvolgente della fontina e la sapidità del prosciutto cotto. Facili da preparare in soli 30 minuti, questi involtini sono perfetti per qualsiasi occasione, dalla cena in famiglia a una riunione tra amici. Ogni morso offre un’esperienza gastronomica unica, rendendo questo comfort food una scelta sicura per sorprendere i vostri ospiti. Scoprite come realizzare questa specialità valdostana e portate un tocco di tradizione sulla vostra tavola.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 involtini 1x
- Category: Secondo
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 4 fette di carne di manzo
- 4 fette di fontina
- 2 fette di prosciutto cotto
- 1 uovo
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
Instructions
- Adagiate le fette di carne su un tagliere e farcitele con prosciutto e fontina.
- Arrotolate le fette formando degli involtini.
- Sbattete l'uovo con un pizzico di sale e impanate gli involtini passandoli prima nell'uovo e poi nel pangrattato.
- Scaldate l'olio in una padella antiaderente e cuocete gli involtini per circa 15 minuti, girandoli fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 involtino
- Calories: 250
- Sugar: 1g
- Sodium: 480mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 12g
- Fiber: 1g
- Protein: 20g
- Cholesterol: 85mg