Marmellata di cipolle
Almeno una volta nella vita, sono sicuro che durante un pranzo o una cena in compagnia di amici, in agriturismi o ristoranti tipici, avrete mangiato dei formaggi o dei salumi con la marmellata di cipolle. Questa deliziosa preparazione è perfetta per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e anche come condimento per panini gourmet. La sua dolcezza unica e il profumo intenso la rendono una vera prelibatezza da condividere in ogni occasione.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche chi non ha molta esperienza in cucina può realizzare questa marmellata senza problemi.
- Versatilità: Ottima per antipasti, ma ideale anche per arricchire piatti principali e stuzzichini.
- Gusto unico: La combinazione di cipolle rosse e zucchero crea un equilibrio perfetto tra dolce e salato.
- Conservabilità: Una volta preparata, può essere conservata a lungo, permettendoti di gustarla anche nei mesi successivi.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la marmellata di cipolle, avrai bisogno di alcuni strumenti semplici ma essenziali. Ecco cosa ti servirà:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Coltello affilato
- Mandolina (opzionale)
- Padella capiente
- Vasetti sterilizzati
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Coltello affilato: Essenziale per affettare le cipolle in modo sottile e uniforme.
- Mandolina: Facilita il taglio delle cipolle, rendendo il lavoro più veloce e preciso.
- Padella capiente: Permette una cottura uniforme della marmellata senza rischiare fuoriuscite.
- Vasetti sterilizzati: Fondamentali per garantire la conservazione della marmellata nel lungo periodo.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 1 kg cipolle rosse di Tropea
- 200 g zucchero bianco
- 200 g zucchero di canna
- 200 ml aceto di sidro bianco
- 50 ml aceto di sidro rosso
- q.b. chiodi di garofano
- 1 foglia alloro
- 1 pizzico sale
Come Preparare Marmellata di cipolle
Passaggio 1: Preparazione delle Cipolle
- Pulite ed affettate le cipolle rosse di Tropea molto sottili; se potete, utilizzate una mandolina.
- Unite le cipolle a una ciotola con il liquido creato prima e mescolate bene.
- Aggiungete i chiodi di garofano e la foglia d’alloro. Lasciate macerare per tutta una notte.
Passaggio 2: Cottura della Marmellata
- Trascorso il tempo di macerazione, eliminate l’alloro.
- Riversate tutto in una padella capiente e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa un’ora.
- La marmellata deve sobbollire; quando raggiunge una consistenza gelatinosa, spegnete il fornello.
Passaggio 3: Conservazione della Marmellata
- Versate la marmellata dentro vasetti sterilizzati e sigillateli bene.
- Disponeteli in una pentola capiente e coprite con acqua.
- Fate pastorizzare i vasetti per circa un’ora; questo consente una buona conservazione fino all’inverno.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti all’interno della pentola.
- Il giorno successivo, scolate i vasetti e riponeteli in dispensa.
Segui questi passaggi per creare la tua deliziosa marmellata di cipolle, perfetta per ogni occasione!
Come Servire Marmellata di cipolle
La marmellata di cipolle è un condimento versatile che si presta a molteplici abbinamenti. Ecco alcune idee per servirla al meglio e sorprendere i vostri ospiti.
Con Formaggi
- Formaggi stagionati: La dolcezza della marmellata di cipolle si sposa bene con formaggi come il pecorino o il parmigiano.
- Formaggi cremosi: Ottima anche con formaggi morbidi come il gorgonzola o il brie, creando un contrasto delizioso.
Con Salumi
- Salumi affumicati: Provatela con prosciutto crudo o speck, per un antipasto ricco di sapori.
- Salsiccia: Perfetta da accompagnare a salsicce grigliate, per un piatto rustico e gustoso.
Su Crostini
- Crostini toscani: Spalmate la marmellata su fette di pane tostato, magari con un po’ di burro per un aperitivo semplice.
- Bruschette: Usatela come topping su bruschette, insieme a pomodoro fresco e basilico.
In Piatti Caldi
- Carni arrosto: Utilizzatela come salsa per carni arrosto, donando una nota dolce e agrodolce.
- Burger gourmet: Aggiungetela nei vostri hamburger per un tocco gourmet e originale.
Come Perfezionare Marmellata di cipolle
Per ottenere una marmellata di cipolle perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Ecco alcuni suggerimenti utili.
- scelta delle cipolle: Scegliete sempre cipolle rosse di Tropea per un sapore più dolce.
- macerazione prolungata: Lasciate macerare le cipolle più a lungo per intensificare il gusto.
- controllo della cottura: Fate attenzione alla consistenza; deve essere gelatinosa ma non troppo liquida.
- sterilizzazione dei vasetti: Assicuratevi che i vasetti siano ben sterilizzati prima dell’uso per una migliore conservazione.
- aggiunta di spezie: Provate ad aggiungere pepe nero o rosmarino per dare un ulteriore tocco aromatico.
Migliori Contorni per Marmellata di cipolle
La marmellata di cipolle può essere abbinata a diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcuni suggerimenti da considerare.
- Purè di patate: Un purè cremoso che bilancia la dolcezza della marmellata, ottimo con carne.
- Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati sono perfetti per accompagnarla.
- Insalata mista: Un’insalata fresca con rucola e pomodorini può contrastare la ricchezza della marmellata.
- Frittelle di patate: Croccanti frittelle che possono essere servite con marmellata come salsa.
- Riso pilaf: Un riso aromatico arricchito da erbe è ideale per creare piatti completi.
- Polenta fritta: La polenta croccante è un contorno sostanzioso che si abbina bene alla dolcezza della marmellata.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la marmellata di cipolle, è facile commettere alcuni errori. Ecco quelli più comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare cipolle fresche per ottenere il miglior sapore. Cipolle vecchie possono compromettere la qualità della tua marmellata.
- Macerazione insufficiente: Non saltare il passaggio della macerazione. Questo processo è fondamentale per sviluppare i sapori e ottenere la giusta consistenza.
- Cottura troppo veloce: Cuocere a fuoco troppo alto può bruciare le cipolle. Mantieni una temperatura media-bassa per una cottura uniforme e delicata.
- Contenitori non sterilizzati: Per conservare la marmellata in sicurezza, usa solo vasetti sterilizzati. Questo previene la formazione di batteri e muffe.
- Non testare la consistenza: Ignorare il test di densità può portare a una marmellata troppo liquida. Usa un piattino freddo per verificare se ha raggiunto la giusta consistenza gelatinosa.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Dopo l’apertura, conserva la marmellata di cipolle in frigorifero.
- Utilizza contenitori ermetici per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Marmellata di cipolle
- Puoi congelare la marmellata in porzioni usando sacchetti per alimenti.
- Etichetta i sacchetti con la data di congelamento e consuma entro sei mesi.
Riscaldamento Marmellata di cipolle
- Forno: Riscalda a 150°C in un contenitore adatto, mescolando ogni tanto.
- Microonde: Metti in un contenitore adatto e riscalda a intervalli di 30 secondi, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Riscalda a fuoco basso mescolando frequentemente fino a che non raggiunge la temperatura desiderata.
Domande Frequenti
Se hai domande sulla preparazione della marmellata di cipolle, sei nel posto giusto. Ecco alcune delle domande più comuni.
Come posso usare la marmellata di cipolle?
La marmellata di cipolle è ottima con formaggi, salumi o come condimento per hamburger e panini.
Posso modificare gli ingredienti della marmellata di cipolle?
Assolutamente! Puoi aggiungere spezie come rosmarino o timo per personalizzare il sapore secondo i tuoi gusti.
Quanto dura la marmellata di cipolle in frigorifero?
Una volta aperta, può durare fino a un mese se conservata correttamente in frigorifero.
Marmellata di cipolle è adatta ai vegetariani?
Sì, tutti gli ingredienti sono vegetali, rendendola perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
È possibile fare una versione senza zucchero della marmellata di cipolle?
Sì, puoi sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele o l’agave, anche se il sapore finale sarà diverso.
Considerazioni Finali
La marmellata di cipolle è una preparazione deliziosa e versatile che arricchisce molti piatti. Provala con formaggi morbidi o come accompagnamento a piatti principali. Non esitare a personalizzarla con le tue spezie preferite!
Marmellata di cipolle
La marmellata di cipolle è un condimento irresistibile che unisce la dolcezza delle cipolle rosse di Tropea a una nota agrodolce, rendendola perfetta per accompagnare formaggi stagionati, salumi e piatti gourmet. Facile da preparare, questa ricetta ti permette di creare una conserve artigianale che stupirà i tuoi ospiti. Puoi utilizzarla in tanti modi: spalmata su crostini, come salsa per carni o semplicemente abbinata a un buon vino. La sua versatilità la rende un must-have nella tua dispensa, da gustare in ogni occasione.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 porzioni 1x
- Category: Antipasti
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 1 kg cipolle rosse di Tropea
- 200 g zucchero bianco
- 200 g zucchero di canna
- 200 ml aceto di sidro bianco
- 50 ml aceto di sidro rosso
- q.b. chiodi di garofano
- 1 foglia alloro
- 1 pizzico sale
Instructions
- Affetta le cipolle sottilmente e mescolale con gli ingredienti liquidi in una ciotola.
- Aggiungi i chiodi di garofano e l’alloro e lascia macerare per una notte.
- Cuoci il composto in una padella a fuoco medio-basso per circa un'ora fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
- Versa la marmellata nei vasetti sterilizzati e pastorizzali in acqua calda per circa un'ora.
Nutrition
- Serving Size: 1 cucchiaio (20g)
- Calories: 56
- Sugar: 12g
- Sodium: 0mg
- Fat: 0g
- Saturated Fat: 0g
- Unsaturated Fat: 0g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 14g
- Fiber: 0g
- Protein: 0g
- Cholesterol: 0mg