Melanzane a funghetto

Le Melanzane a funghetto sono un contorno semplice e veloce, perfetto per ogni occasione. Questo piatto tipico della cucina Campana è ideale per accompagnare secondi di carne o pesce, ma può anche essere gustato da solo. La combinazione di melanzane fritte e pomodorini freschi crea un’esplosione di sapori che conquisterà tutti. Inoltre, è una preparazione versatile, ottima sia calda che a temperatura ambiente.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di Preparazione: Non servono abilità culinarie particolari; bastano pochi ingredienti e qualche passo semplice.
  • Sapore Unico: La dolcezza dei pomodorini si sposa perfettamente con il gusto delle melanzane fritte.
  • Versatilità: Ottime come contorno, ma anche come condimento per la pasta o su bruschette.
  • Ingredienti Freschi: Utilizzando pomodorini dell’orto, il piatto guadagna freschezza e sapore autentico.
  • Perfette per Ogni Occasione: Ideali per cene informali o pranzi in famiglia.
Melanzane

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Melanzane a funghetto avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il processo.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella antiaderente
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Carta assorbente

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella antiaderente: Permette di friggere le melanzane senza farle attaccare, rendendo la pulizia molto più semplice.
  • Coltello affilato: Facilita il taglio preciso dei pomodorini e delle melanzane, assicurando una cottura uniforme.

Ingredienti

Per preparare le Melanzane a funghetto ti serviranno i seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 600 g melanzane
  • 500 g pomodorini datterini (io ho usato quelli del mio orto)
  • 2 spicchi aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. basilico

Come Preparare Melanzane a funghetto

Passaggio 1: Rosolare l’Aglio

  1. A questo punto inserite dentro una padella antiaderente e capiente dell’abbondante olio extra vergine di oliva.
  2. Aggiungete gli spicchi di aglio privati della pellicina esterna e lasciate rosolare per qualche minuto fino a doratura.

Passaggio 2: Friggere le Melanzane

  1. Quando l’aglio sarà imbiondito, aggiungete le melanzane tagliate a cubetti.
  2. Lasciatele friggere fino a quando non saranno dorate.
  3. Una volta dorate, scolatele e lasciatele su carta assorbente per far sì che l’olio in eccesso scoli via.

Passaggio 3: Cuocere i Pomodorini

  1. Nella stessa padella dove avete fritto le melanzane unite i pomodorini lavati e tagliati a metà.
  2. Lasciateli cuocere per circa 5 minuti fino a quando non saranno morbidi.
  3. Unite le melanzane fritte e lasciate cuocere per altri 5-10 minuti.
  4. Aggiustate di sale e profumate con foglie di basilico fresco.

Passaggio 4: Servire

  1. Servite le Melanzane a funghetto ai vostri commensali ben calde.
  2. Se avanzano, il giorno dopo sono ancora più buone e possono diventare un gustoso condimento per la pasta.

Come Servire Melanzane a funghetto

Le Melanzane a funghetto sono un contorno versatile che si presta a molteplici abbinamenti. Possono essere servite in vari modi per esaltare il loro sapore e renderle ancora più irresistibili.

Con Carne Grigliata

  • Ottimo abbinamento: Le melanzane a funghetto si sposano perfettamente con carne grigliata, come arrosticini o pollo.
  • Un tocco di freschezza: Aggiungere una spruzzata di limone sulla carne per esaltare i sapori.

Con Pesce al Forno

  • Leggerezza garantita: Servire le melanzane con un filetto di pesce al forno rende il pasto bilanciato e gustoso.
  • Salse leggere: Accompagnare il pesce con una salsa al prezzemolo per un contrasto fresco.

Su Bruschette

  • Antipasto sfizioso: Utilizzare le melanzane come condimento per bruschette tostate per un antipasto delizioso.
  • Aggiungere formaggio: Completare con del formaggio feta sbriciolato per un sapore extra.

In Un Panino

  • Pranzo veloce: Le melanzane possono essere inserite in un panino caldo con prosciutto e mozzarella.
  • Salse da spalmare: Aggiungere una salsa piccante per dare un tocco di vivacità.

Con Riso o Couscous

  • Piatto unico: Abbinare le melanzane a funghetto con riso basmati o couscous per un piatto sostanzioso.
  • Erbe aromatiche: Incorporare erbe fresche come menta o coriandolo per arricchire il piatto.

Come Perfezionare Melanzane a funghetto

Per ottenere delle Melanzane a funghetto davvero perfette, segui questi semplici consigli.

  • scelta delle melanzane: Scegliere melanzane fresche e sode, preferibilmente quelle viola scuro, per un sapore migliore.
  • olio d’oliva: Utilizzare olio extravergine d’oliva di alta qualità per una frittura più gustosa e salutare.
  • riposo dopo la frittura: Lasciare le melanzane fritte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, rendendole più leggere.
  • aggiunta di spezie: Provare ad aggiungere peperoncino secco o origano durante la cottura dei pomodorini per un sapore più deciso.
  • basilico fresco: Utilizzare basilico fresco anziché secco per un aroma più intenso e profumato.

Migliori Contorni per Melanzane a funghetto

Le Melanzane a funghetto possono essere abbinate a diversi contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune proposte da considerare.

  1. Purè di Patate: Un classico contorno che offre cremosità e morbidezza, perfetto insieme alle melanzane.
  2. Insalata Caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico creano un contrasto fresco e leggero.
  3. Patate al Forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, le patate al forno sono sempre apprezzate.
  4. Verdure Grigliate: Zucchine, peperoni e cipolle grigliate aggiungono colore e sapore al piatto.
  5. Couscous Vegetale: Un contorno sano ricco di verdure, ottimo da servire insieme alle melanzane.
  6. Frittata di Zucchine: Una frittata leggera arricchita da zucchine è ideale come accompagno alle melanzane.
  7. Riso Pilaf: Riso aromatizzato con spezie che si sposa bene con il gusto delle melanzane a funghetto.
  8. Polenta Grigliare: La polenta grigliata è un’ottima alternativa croccante da servire insieme.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Melanzane a funghetto, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare pomodorini e melanzane non freschi può compromettere il sapore del piatto. Scegli sempre ingredienti freschi di stagione per ottenere un contorno delizioso.
  • Cottura eccessiva delle melanzane: Se friggi le melanzane troppo a lungo, diventeranno molli e poco appetitose. Fai attenzione a dorarle leggermente per mantenere la loro consistenza.
  • Sale eccessivo: Aggiungere troppo sale può rovinare il piatto. Inizia con una quantità moderata e aggiusta secondo il tuo gusto alla fine della cottura.
  • Non scolare l’olio in eccesso: Non scolando le melanzane fritte, il piatto risulterà pesante e unto. Usa carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
  • Dimenticare il basilico: Il basilico fresco aggiunge un aroma unico alle Melanzane a funghetto. Non dimenticare di aggiungerlo alla fine della cottura per esaltare i sapori.
Melanzane

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Conserva le Melanzane a funghetto in un contenitore ermetico.
  • Possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.

Congelamento Melanzane a funghetto

  • Se desideri congelarle, assicurati di farle raffreddare completamente prima di riporle in un sacchetto per alimenti.
  • Possono essere congelate fino a 3 mesi.

Riscaldamento Melanzane a funghetto

  • Forno: Riscalda le melanzane a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchino.
  • Microonde: Metti le melanzane in un piatto adatto al microonde e riscalda per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, mescolando fino a quando non sono calde.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulle Melanzane a funghetto che potrebbero interessarti.

Posso usare altre varietà di pomodori per le Melanzane a funghetto?

Sì, puoi utilizzare pomodori ramati o anche pelati se preferisci una consistenza diversa. Assicurati solo che siano maturi per un sapore migliore.

Le Melanzane a funghetto possono essere servite fredde?

Assolutamente! Anche se sono deliziose calde, possono essere gustate anche fredde come antipasto o insalata.

È possibile rendere questo piatto vegano?

Certamente! Le Melanzane a funghetto sono già vegane, quindi puoi servirle senza preoccupazioni.

Come posso personalizzare le Melanzane a funghetto?

Puoi aggiungere olive nere o capperi per un tocco mediterraneo oppure sostituire l’aglio con cipolla caramellata per un sapore diverso.

Quanto tempo ci vuole per preparare le Melanzane a funghetto?

La preparazione richiede circa 15 minuti e la cottura altri 15 minuti, quindi in totale ci vogliono circa 30 minuti!

Considerazioni Finali

Le Melanzane a funghetto sono un contorno versatile e ricco di sapore, perfetto da abbinare sia con carne che con pesce. Sono facili da preparare e si prestano bene anche come condimento per la pasta. Ti invitiamo a provarle e personalizzarle secondo i tuoi gusti!

Print

Melanzane a funghetto

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Melanzane a funghetto sono un contorno irresistibile della tradizione campana, caratterizzato da melanzane fritte e pomodorini freschi. Questa ricetta semplice e veloce combina il sapore dolce dei pomodorini con la croccantezza delle melanzane, creando un piatto che si presta ad essere servito in diverse occasioni. Perfette per accompagnare secondi di carne o pesce, possono anche essere gustate da sole come antipasto sfizioso. La versatilità di questo piatto lo rende ideale sia caldo che a temperatura ambiente, perfetto per pranzi estivi o cene informali.

  • Author: Giorgia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Circa 4 porzioni 1x
  • Category: Contorno
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina Campana

Ingredients

Scale
  • 600 g di melanzane
  • 500 g di pomodorini datterini
  • 2 spicchi d'aglio
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale
  • q.b. basilico fresco

Instructions

  1. In una padella antiaderente, scalda abbondante olio extravergine d'oliva e rosola gli spicchi d'aglio fino a doratura.
  2. Aggiungi le melanzane tagliate a cubetti e friggile fino a quando risultano dorate; scolale su carta assorbente.
  3. Nella stessa padella, cuoci i pomodorini tagliati a metà per circa 5 minuti, poi unisci le melanzane e cuoci ulteriormente per altri 5-10 minuti. Aggiusta di sale e profuma con basilico fresco.

Nutrition

  • Serving Size: 1 piatto (150g)
  • Calories: 180
  • Sugar: 8g
  • Sodium: 400mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 2g
  • Unsaturated Fat: 9g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 14g
  • Fiber: 4g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 0mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star