Panettone tradizionale
Il panettone tradizionale è il simbolo del Natale in Italia. Questo dolce lievitato, soffice e profumato, conquista tutti grazie al suo sapore unico. Perfetto da condividere con amici e familiari, il panettone può essere gustato da solo o accompagnato da creme e bevande calde. Ogni morso racconta una storia di tradizione e passione per la cucina.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplice da preparare: Anche se richiede tempo, la ricetta è accessibile a tutti.
- Gusto inconfondibile: Il mix di uvetta e aromi rende ogni fetta un’esperienza unica.
- Versatile: Può essere servito come dessert o per colazione durante le festività.
- Adatto a tutte le occasioni: Perfetto per le feste, ma anche come regalo gastronomico.
- Tradizione italiana: Ogni famiglia ha la sua ricetta, rendendolo un dolce carico di significato.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare un panettone tradizionale perfetto, è fondamentale avere gli strumenti giusti. Questi ti aiuteranno a ottenere una lievitazione ottimale e una cottura uniforme.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Planetaria
- Stampo per panettone da 1 kg
- Spianatoia
- Ciotola
- Termometro da forno
Importanza di Ogni Strumento
- Planetaria: Facilita l’impasto e garantisce una lavorazione omogenea della pasta.
- Stampo per panettone: Necessario per dare forma al dolce e permettere una lievitazione corretta.
- Spianatoia: Superficie ideale per lavorare l’impasto senza appiccicarsi.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 100 g farina Manitoba
- 70 g acqua
- 20 g zucchero semolato
- 60 g lievito madre rinfrescato almeno 3 volte (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
- 2 tuorli
- 140 g farina Manitoba
- 40 g burro fuso
- 60 g zucchero semolato
- 200 g farina Manitoba
- 3 tuorli
- 150 g uvetta
- 40 g latte
- 60 g burro fuso
- q.b. estratto di vaniglia (analcolico)
- 1 fiala aroma arancia
- 60 g zucchero
Come Preparare Panettone tradizionale
Passaggio 1: Preparare la Biga
Iniziate la preparazione della biga inserendo dentro la planetaria il lievito madre (o lievito di birra), l’acqua, lo zucchero e la farina. Impastate fino ad ottenere un composto ben omogeneo, poi lasciate lievitare direttamente nel cestello della planetaria fino al raddoppio.
Passaggio 2: Impasto Iniziale
Quando la biga sarà raddoppiata in volume, unite la farina, i due tuorli, lo zucchero ed il burro fuso raffreddato. Riattivate la planetaria e impastate fino a quando non risulta ben incordato. Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio del volume sempre all’interno del cestello della planetaria.
Passaggio 3: Aggiungere Uvetta e Aromi
Nel frattempo che lievita, inserite dentro una ciotola l’estratto di vaniglia e l’uvetta (se preferite potete usare anche canditi). Lasciate in ammollo fino al momento del secondo impasto.
Passaggio 4: Secondo Impasto
Quando l’impasto sarà raddoppiato unite gli altri ingredienti ovvero i 3 tuorli, la farina, lo zucchero, l’aroma, il burro fuso freddo, il latte ed infine l’uvetta ben strizzata. Azionate ancora la planetaria e impastate fino ad incordare gli ingredienti.
Passaggio 5: Formare il Panettone
Riversate il tutto su una spianatoia imburrata e lavorate il composto a mano dando forma a una palla. Lasciate riposare 15 minuti a temperatura ambiente poi inseritelo nello stampo da 1 kg per panettone. Praticate una croce sulla superficie.
Passaggio 6: Lievitazione Finale
Lasciate lievitare fino a sfiorare il bordo dello stampo. Quando l’impasto arriva al bordo, aggiungete dei fiocchetti di burro ed infornate a 180°C per 1 ora.
Passaggio 7: Raffreddamento
Una volta cotto, inserite degli stecchini nel fondo e capovolgetelo lasciandolo raffreddare a testa in giù. Quando sarà freddo togliete gli stecchini e servitelo ai vostri commensali.
Passaggio 8: Servire
Il giorno di Natale prima di servirlo, passatelo leggermente in forno e servitelo tiepido con crema diplomatica o crema paradiso al torrone.
Come Servire Panettone tradizionale
Il panettone tradizionale è un dolce versatile che può essere servito in molti modi diversi. Ecco alcune idee per gustarlo al meglio durante le festività.
Con Crema Diplomática
- La crema diplomatica è una combinazione di crema pasticcera e panna montata, perfetta per accompagnare il panettone e aggiungere una nota di dolcezza.
Con Cioccolato Fuso
- Sciogliete del cioccolato fondente e versatelo sul panettone per un tocco goloso. Potete anche aggiungere delle nocciole tritate sopra.
Con Gelato alla Vaniglia
- Il gelato alla vaniglia si sposa benissimo con la morbidezza del panettone, creando un contrasto fresco e cremoso.
Con Frutta Fresca
- Servite il panettone con fette di arancia o kiwi per un abbinamento fruttato che bilancia la dolcezza del dolce.
Con Vino Passito
- Un bicchiere di vino passito accompagnerà splendidamente il panettone, esaltando i suoi aromi e sapori.
Come Perfezionare Panettone tradizionale
Per ottenere un panettone tradizionale perfetto, seguite questi semplici consigli. Ogni dettaglio conta nella preparazione!
- Usate ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiscono un sapore migliore e una lievitazione ottimale.
- Controllate la temperatura: Assicuratevi che gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare a impastare per ottenere una migliore amalgama.
- Lievitate a lungo: Non abbiate fretta durante la lievitazione; più tempo dedicate a questo processo, migliore sarà il risultato finale.
- Formate bene l’impasto: Dare una forma liscia all’impasto aiuta nella crescita uniforme durante la lievitazione.
- Cuocete con attenzione: Fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornare il panettone; ogni forno è diverso!
Migliori Contorni per Panettone tradizionale
Il panettone può essere accompagnato da diverse specialità per arricchire il momento del dessert. Ecco alcuni contorni ideali.
- Crema al Mascarpone
-
Una crema densa e vellutata che si sposa perfettamente con il dolce.
-
Marmellata di Arance
-
La freschezza della marmellata di arance offre un contrasto ideale alla dolcezza del panettone.
-
Frutta Secca Mista
-
Noci, mandorle e nocciole tostate possono aggiungere croccantezza al morbidissimo panettone.
-
Salsa al Caramello
-
Una salsa ricca e appiccicosa che esalta ulteriormente i sapori del dolce natalizio.
-
Zabaione
-
Questo classico italiano è una combinazione di uova, zucchero e vino Marsala, perfetto da versare sul panettone.
-
Panna Montata
- La panna montata leggera aggiunge una nota cremosa che rende ogni boccone ancora più goloso.
Errori Comuni da Evitare
Preparare un panettone tradizionale può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale. Controllate sempre la scadenza del lievito e della farina, altrimenti l’impasto non lieviterà correttamente.
- Non rispettare i tempi di lievitazione: La lievitazione è essenziale per un panettone soffice. Non affrettate i tempi; lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
- Misurazioni imprecise: Pesare gli ingredienti con precisione è cruciale. Anche piccole variazioni possono alterare la consistenza e il sapore del dolce.
- Cottura insufficiente o eccessiva: Fate attenzione ai tempi di cottura. Un panettone troppo cotto sarà secco, mentre uno non cotto sarà gommoso. Verificate sempre con uno stecchino.
- Non raffreddare correttamente: Dopo la cottura, il panettone deve raffreddarsi a testa in giù. Questo passaggio evita che l’impasto si compatti e perda la sua morbidezza.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Avvolgete il panettone in pellicola trasparente o mettetelo in un contenitore ermetico.
- Può essere conservato in frigorifero per circa 1 settimana.
Congelamento Panettone tradizionale
- Tagliatelo a fette prima di congelarlo per una comoda porzione.
- Utilizzate sacchetti per il congelatore, estraendo quanta più aria possibile. Può essere congelato fino a 3 mesi.
Riscaldamento Panettone tradizionale
- Forno: Riscaldate a 150°C per circa 10-15 minuti. Ottimo per mantenere la morbidezza.
- Microonde: Scaldate una fetta per 20-30 secondi. Perfetto se avete fretta, ma potrebbe risultare un po’ gommoso.
- Piano Cottura: Potete riscaldarlo su una padella antiaderente per qualche minuto. Questo metodo rende la crosta leggermente croccante.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardanti il panettone tradizionale.
Come posso personalizzare il mio panettone tradizionale?
Potete aggiungere canditi, noci o gocce di cioccolato secondo i vostri gusti personali. Sperimentate con diversi aromi per trovare la vostra combinazione perfetta!
Qual è la differenza tra panettone tradizionale e altri dolci natalizi?
Il panettone tradizionale è caratterizzato da una lunga lievitazione e dalla sua consistenza soffice, mentre altri dolci possono avere ricette più semplici e veloci.
Quanto tempo ci vuole per preparare il panettone tradizionale?
La preparazione richiede diverse ore, considerando i tempi di lievitazione. In totale, si possono superare le 48 ore tra impasti e riposi.
Posso utilizzare il lievito di birra invece del lievito madre?
Sì, potete sostituire il lievito madre con lievito di birra fresco. Tuttavia, il risultato finale sarà leggermente diverso in termini di sapore e aroma.
Considerazioni Finali
Il panettone tradizionale è un dolce che porta gioia durante le festività natalizie. La sua versatilità permette molte personalizzazioni, rendendolo adatto ai gusti di tutti. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla bontà del panettone fatto in casa!
Panettone tradizionale
Il panettone tradizionale è un dolce natalizio iconico italiano, caratterizzato da una soffice consistenza e un profumo avvolgente. Preparato con ingredienti freschi e una lunga lievitazione, questo dessert delizioso è perfetto per condividere momenti speciali durante le festività. Ogni morso rivela un mix di uvetta e aromi, rendendo il panettone un simbolo di convivialità e tradizione. Facile da personalizzare, può essere servito con creme, cioccolato fuso o gelato, rendendolo ideale per ogni palato.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 10 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 100 g farina Manitoba
- 70 g acqua
- 20 g zucchero semolato
- 60 g lievito madre rinfrescato almeno 3 volte (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
- 2 tuorli
- 140 g farina Manitoba
- 40 g burro fuso
- 60 g zucchero semolato
- 200 g farina Manitoba
- 3 tuorli
- 150 g uvetta
- 40 g latte
- 60 g burro fuso
- q.b. estratto di vaniglia (analcolico)
- 1 fiala aroma arancia
- 60 g zucchero
Instructions
- Prepara la biga mescolando lievito, acqua, zucchero e farina; lascia lievitare fino al raddoppio.
- Unisci farina, tuorli, burro fuso e zucchero alla biga; impasta fino a ottenere una consistenza omogenea e lascia lievitare.
- Aggiungi uvetta e aromi; impasta nuovamente fino a incordare.
- Forma il panettone e lascialo lievitare nello stampo fino a raggiungere il bordo.
- Cuoci a 180°C per circa 60 minuti; raffredda capovolto su stecchini.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta da 100g
- Calories: 350
- Sugar: 25g
- Sodium: 150mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 55g
- Fiber: 2g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 70mg