Pasta alla boscaiola
La Pasta alla boscaiola è un piatto che conquista tutti con il suo sapore ricco e avvolgente. Perfetta per cene in famiglia o pranzi tra amici, questa ricetta si distingue per la combinazione di funghi e pancetta, creando un condimento che esalta i sapori della cucina italiana. Facile da preparare e versatile, la Pasta alla boscaiola può essere adattata a diverse occasioni, rendendola un must nella tua lista di ricette.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: La Pasta alla boscaiola richiede pochi ingredienti e una semplice preparazione, ideale anche per chi ha poco tempo.
- Sapore unico: I funghi misti e la pancetta donano un gusto ricco e avvolgente che conquisterà il palato di tutti.
- Versatile: Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altre verdure o spezie secondo i tuoi gusti.
- Perfetta per ogni occasione: Che sia una cena informale o un pranzo speciale, questa pasta è sempre ben accolto.
- Ingredienti freschi: Utilizzando ingredienti freschi, puoi elevare ulteriormente il piatto, rendendolo ancora più delizioso.

Strumenti e Preparazione
Per preparare al meglio la Pasta alla boscaiola, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione. Ecco cosa ti servirà.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello da cucina
- Tagliere
- Mestolo di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Permette una cottura uniforme degli ingredienti e facilita la mescolanza.
- Coltello da cucina: Essenziale per tritare cipolla e prezzemolo in modo preciso.
- Tagliere: Un buon tagliere rende più facile e sicura la preparazione degli ingredienti.
- Mestolo di legno: Ideale per mescolare senza graffiare le superfici della padella.
Ingredienti
Per il Condimento
- 400 g funghi misti (io ho usato il misto surgelato)
- 1 cipolla (piccola)
- 100 g pancetta di tacchino tesa
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. prezzemolo
- 46 ml panna da cucina
Per la Pasta
- 350 g pasta
Come Preparare Pasta alla boscaiola
Passaggio 1: Rosolare gli Ingredienti
Nella stessa padella versate un filo di olio extra vergine di oliva, inserite la cipolla tritata finemente e lasciate rosolare.
Aggiungete i funghi misti (io ho usato i funghi con misto porcini surgelati; se volete un gusto più deciso potete usare solo funghi porcini freschi) e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Passaggio 2: Completare il Condimento
Quando il liquido di cottura dei funghi sarà ben evaporato, aggiungete il prezzemolo fresco tritato al momento e la pancetta di tacchino cotta.
Mescolate bene ed infine unite anche la panna. Lasciate che tutti gli ingredienti si insaporiscano qualche minuto sul fornello quindi aggiustate di sale e pepe.
Passaggio 3: Cuocere la Pasta
Una volta cotta la pasta, versatela nella padella con il condimento. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e servite ben calda la Pasta alla boscaiola ai vostri commensali.
Come Servire Pasta alla boscaiola
La Pasta alla boscaiola è un piatto ricco e saporito, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Conformazione del Piatto
- Pasta ben scolata: Assicurati di scolare bene la pasta prima di unirla al condimento, per evitare che risulti acquosa.
- Prezzemolo fresco: Guarnisci con una spolverata di prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamenti con Vini
- Vino rosso: Un vino rosso leggero, come un Chianti, si abbina splendidamente alla ricchezza della pancetta e dei funghi.
- Vino bianco: Un bianco secco può bilanciare i sapori del piatto, creando un contrasto piacevole.
Opzioni di Presentazione
- Piatti di ceramica: Servi la pasta in piatti di ceramica per un look rustico e accogliente.
- Contenitori individuali: Per una cena più formale, considera di porzionare la pasta in contenitori individuali.
Come Perfezionare Pasta alla boscaiola
Per rendere la tua Pasta alla boscaiola ancora più gustosa, segui questi semplici consigli.
- suggerimento 1: Scegli funghi freschi per un sapore più intenso e autentico.
- suggerimento 2: Aggiungi parmigiano grattugiato per una nota cremosa e salata.
- suggerimento 3: Prova a usare panna fresca anziché quella da cucina per una consistenza più ricca.
- suggerimento 4: Un pizzico di noce moscata può esaltare i sapori senza sovrastarli.
Migliori Contorni per Pasta alla boscaiola
Accompagnare la Pasta alla boscaiola con contorni adeguati può arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune idee.
- Insalata verde: Una semplice insalata mista di lattuga e pomodorini freschi offre un contrasto croccante.
- Carciofi trifolati: I carciofi cucinati con aglio e prezzemolo sono un contorno aromatico che si sposa bene con la pasta.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono colore e gusto al piatto.
- Patate arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, le patate arrosto sono sempre una scelta vincente.
- Cicoria ripassata: La cicoria ripassata in padella offre un gusto amaro che bilancia perfettamente la ricchezza della pasta.
- Bruschette al pomodoro: Crostini con pomodori freschi e basilico possono fungere da antipasto sfizioso prima della pasta.
Errori Comuni da Evitare
Spesso, durante la preparazione della Pasta alla boscaiola, si possono commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di buona qualità è fondamentale. Funghi e pancetta di bassa qualità possono compromettere il sapore del piatto.
- Cottura eccessiva della pasta: Cuocere la pasta troppo a lungo renderà il piatto molle. Segui sempre le istruzioni sul pacchetto per ottenere una cottura al dente.
- Non insaporire a dovere: Non dimenticare di aggiustare sale e pepe. Senza un buon condimento, anche i migliori ingredienti possono risultare insipidi.
- Scegliere una pancetta sbagliata: Utilizzare pancetta di tacchino tesa può alterare il gusto tradizionale del piatto. Se possibile, opta per pancetta affumicata per un sapore più ricco.
- Saltare l’aggiunta del prezzemolo fresco: Il prezzemolo fresco aggiunge freschezza al piatto. Aggiungerlo solo alla fine per preservarne il sapore.
- Non mescolare sufficientemente gli ingredienti: Assicurati di mescolare bene tutti gli ingredienti in padella. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Pasta alla boscaiola può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
- Usa un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Pasta alla boscaiola
- Puoi congelare la pasta per un massimo di 2 mesi.
- Assicurati che sia completamente raffreddata prima di riporla in un contenitore adatto al congelamento.
Riscaldamento Pasta alla boscaiola
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15 minuti, coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Scalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervento e l’altro fino a raggiungere la temperatura desiderata.
- Piano Cottura: Riscalda in padella a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo se necessario per evitare che si attacchi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Pasta alla boscaiola.
Qual è la storia della Pasta alla boscaiola?
La Pasta alla boscaiola ha origini contadine ed è tipica delle zone montane italiane. Gli ingredienti variavano a seconda della disponibilità locale.
Posso usare funghi secchi invece di freschi?
Sì, puoi usare funghi secchi reidratati. Ricorda però che il loro sapore sarà più intenso rispetto ai funghi freschi.
La Pasta alla boscaiola contiene panna?
Sì, la ricetta tradizionale prevede l’uso della panna che rende il piatto cremoso e gustoso.
Come posso personalizzare la mia Pasta alla boscaiola?
Puoi aggiungere verdure come piselli o carciofi oppure sostituire la pancetta con speck o prosciutto cotto per variazioni interessanti.
È possibile prepararla senza glutine?
Certamente! Scegli una pasta senza glutine disponibile in commercio e segui il resto della ricetta come indicato.
Considerazioni Finali
La Pasta alla boscaiola è un piatto versatile e dal sapore avvolgente, perfetto per ogni occasione. Puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti, aggiungendo verdure o variando le proteine. Ti invitiamo a provare questa ricetta e a sperimentare con le tue varianti!
Cena
Pasta alla boscaiola
La Pasta alla boscaiola è un piatto tipico della tradizione italiana, che unisce sapori autentici e ingredienti freschi per un risultato ricco e avvolgente. Questo primo piatto, facile da preparare, è perfetto per ogni occasione: da una cena informale tra amici a un pranzo in famiglia. La combinazione di funghi misti e pancetta crea un condimento cremoso che conquisterà il palato di tutti.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 400 g funghi misti
- 1 cipolla piccola
- 100 g pancetta di tacchino tesa
- 350 g pasta
- 46 ml panna da cucina
- Prezzemolo fresco, olio extravergine d'oliva, sale e pepe a piacere
Instructions
- Rosola la cipolla tritata in una padella con olio extravergine d'oliva.
- Aggiungi i funghi misti e cuoci per circa 10 minuti.
- Unisci la pancetta e il prezzemolo tritato, poi aggiungi la panna. Mescola bene per amalgamare i sapori.
- Cuoci la pasta al dente, scolala e mescolala con il condimento caldo prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto (200g)
- Calories: 460
- Sugar: 3 g
- Sodium: 600 mg
- Fat: 18 g
- Saturated Fat: 6 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 58 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 15 g
- Cholesterol: 50 mg