Pasta alla zozzona
La Pasta alla zozzona è un piatto ricco di sapori e tradizione, perfetto per chi ama la cucina romana. Questo primo piatto, a base di guanciale e salsiccia, si distingue per il suo gusto intenso e la cremosità della salsa a base di uova e pecorino. Ottima per una cena in famiglia o un pranzo con amici, la Pasta alla zozzona è un vero comfort food che conquista tutti. Scopri come prepararla e lasciati trasportare dalla sua bontà!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: Gli ingredienti sono facili da reperire e la preparazione richiede solo 30 minuti.
- Gusto Intenso: La combinazione di guanciale e salsiccia regala un sapore unico e avvolgente.
- Versatilità: Perfetta per ogni occasione, può essere servita in un pranzo informale o durante una cena special.
- Tradizione Romana: Porta in tavola un pezzo della cultura culinaria italiana, apprezzata in tutto il mondo.

Strumenti e Preparazione
Per preparare al meglio la Pasta alla zozzona, è fondamentale avere gli strumenti giusti. Ecco cosa ti serve:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentola capiente
- Padella grande
- Ciotola
- Mestolo
- Coltello
Importanza di Ogni Strumento
- Pentola capiente: Fondamentale per cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Padella grande: Permette di rosolare gli ingredienti senza sovraffollamento, favorendo una cottura uniforme.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Pasta alla zozzona:
Per il Condimento
- 200 g guanciale
- 2 salsicce
- 350 g pomodorini pelati
Per la Crema
- q.b. pecorino romano
- 4 tuorli
- 1 filo olio extravergine d’oliva
Per la Pasta
- 350 g pasta
Come Preparare Pasta alla zozzona
Passaggio 1: Preparare il Guanciale
In primis pulite il guanciale dalla cotenna e dal grasso in eccesso, tagliatelo a dadini e mettetelo momentaneamente da parte.
Passaggio 2: Rosolare gli Ingredienti
Poi sgranate anche la salsiccia ed inserite dentro una padella capiente un filo di olio extravergine d’oliva. Quando questo sarà caldo, fate rosolare il guanciale e la salsiccia per circa 10 – 15 minuti.
Passaggio 3: Aggiungere i Pomodorini
Unite il pomodoro nella padella con il guanciale e la salsiccia, lasciate cuocere per altri 10 – 15 minuti.
Passaggio 4: Cuocere la Pasta
Nel frattempo ponete una pentola capiente per la pasta; quando bolle, lessate la pasta in acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione.
Passaggio 5: Preparare la Crema
Successivamente unite dentro una ciotola i tuorli ed il pecorino, mescolate il tutto e diluite con un mestolo di acqua di cottura per creare una cremina.
Passaggio 6: Mantecare la Pasta
Infine, scolate la pasta al dente, trasferitela nella padella con il condimento, amalgamate bene ed unite anche la crema di uova e pecorino. Mescolate ancora e mantecate con altro pecorino romano. Servite la pasta alla zozzona ben calda.
Come Servire Pasta alla zozzona
La Pasta alla zozzona è un piatto ricco e saporito che merita di essere servito con cura. Ecco alcune idee per presentarla al meglio e renderla ancora più appetitosa.
Con Pecorino Romano Grattugiato
- Aggiungete una generosa spolverata di pecorino romano grattugiato sopra il piatto prima di servire. Questo darà un tocco di sapore in più.
Con Peperoncino Fresco
- Se amate il piccante, aggiungete dei pezzi di peperoncino fresco. Questo non solo arricchisce il gusto, ma anche la presentazione del piatto.
Con Erbe Aromatiche
- Guarnite la pasta con erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo. Queste aggiungono freschezza e colore al piatto.
Con Un Filo D’Olio Extravergine d’Oliva
- Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire esalta i sapori della pasta e la rende ancora più appetitosa.
Come Perfezionare Pasta alla zozzona
Per rendere la vostra Pasta alla zozzona ancora più deliziosa, ecco alcuni suggerimenti utili.
- Scegli ingredienti freschi: Utilizzare guanciale di alta qualità e pomodorini freschi migliorerà notevolmente il sapore del piatto.
- Controlla la cottura della pasta: Cuocere la pasta al dente è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta nel piatto finale.
- Non dimenticare l’acqua di cottura: Aggiungere un mestolo di acqua di cottura alla crema di uova aiuterà a legare meglio tutti gli ingredienti.
- Personalizza il condimento: Sperimentate con diverse spezie o aggiungete verdure come zucchine o melanzane per variare il piatto.
Migliori Contorni per Pasta alla zozzona
Accompagnare la Pasta alla zozzona con contorni deliziosi può rendere il pasto completo e soddisfacente. Ecco alcune ottime scelte.
- Insalata Mista: Un’insalata fresca con pomodorini, cetrioli e rucola fornisce una nota croccante e colorata.
- Carciofi Alla Romana: Questo contorno tipico romano si abbina perfettamente con il sapore ricco della pasta.
- Cicoria Ripassata: Una porzione di cicoria ripassata in padella offre un contrasto amaro che bilancia i sapori del piatto principale.
- Patate al Forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, le patate al forno sono sempre un successo a tavola.
- Frittata di Cipolle: Leggera e saporita, questa frittata è un’ottima scelta per accompagnare la pasta.
- Bruschette al Pomodoro: Questi stuzzichini freschi sono perfetti come antipasto o contorno da condividere.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Pasta alla zozzona può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale.
- Scegliere un guanciale di bassa qualità: Un guanciale di scarsa qualità influisce sul sapore del piatto. Opta sempre per un guanciale stagionato e di buona provenienza.
- Cuocere la salsiccia troppo a lungo: Se cuoci la salsiccia troppo a lungo, diventa secca. Fai attenzione a rosolarla fino a quando è dorata, ma ancora succosa.
- Non salare l’acqua della pasta: L’acqua deve essere ben salata per insaporire la pasta. Usa almeno 10 g di sale per litro d’acqua.
- Mescolare poco il condimento con la pasta: Per una buona mantecatura, mescola bene il condimento con la pasta e l’uovo. Questo aiuta a creare una crema omogenea.
- Non usare pecorino romano fresco: Il pecorino deve essere grattugiato fresco per ottenere un sapore intenso e una consistenza migliore nella salsa.
- Scolare la pasta troppo prima: Assicurati di scolare la pasta al dente e di conservare un po’ dell’acqua di cottura. Questo ti aiuterà ad ottenere una crema più liscia.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Pasta alla zozzona si conserva in frigorifero per 1-2 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Pasta alla zozzona
- Puoi congelare la pasta fino a 2 mesi.
- Assicurati di porzionarla in contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Pasta alla zozzona
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Metti in padella con un filo d’olio e aggiungi un po’ d’acqua di cottura, mescolando fino a riscaldare bene.
Domande Frequenti
Cos’è la Pasta alla zozzona?
La Pasta alla zozzona è un piatto tipico romano preparato con guanciale, salsiccia, pomodoro e pecorino romano.
Posso sostituire il guanciale?
Sì, puoi utilizzare pancetta affumicata come alternativa, anche se il sapore sarà diverso.
Qual è il miglior tipo di pasta da usare?
Tradizionalmente si utilizza spaghetti o rigatoni, ma puoi scegliere ciò che preferisci.
Come posso personalizzare la ricetta della Pasta alla zozzona?
Puoi aggiungere verdure come zucchine o melanzane per renderla più leggera o piccante se preferisci.
È possibile rendere questa ricetta vegetariana?
Puoi sostituire carne e salsiccia con alternative vegetali o legumi per una versione vegetariana.
Considerazioni Finali
La Pasta alla zozzona è un piatto ricco e soddisfacente che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria romana. È versatile e può essere personalizzata secondo i tuoi gusti. Ti invitiamo a provarla e a scoprire quanto possa essere deliziosa!
Pasta alla zozzona
La Pasta alla zozzona è un primo piatto romano che incarna la tradizione culinaria italiana con il suo mix avvolgente di guanciale e salsiccia, unito a una cremosa salsa di uova e pecorino. Perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici, questa ricetta è un vero e proprio comfort food che conquista al primo assaggio. Facile da preparare in soli 30 minuti, la Pasta alla zozzona è l’ideale per chi cerca un piatto gustoso e ricco di sapore. Scopri come realizzarla e lasciati rapire dalla sua bontà!
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Cottura
- Cuisine: Cucina romana
Ingredients
- 200 g di guanciale
- 2 salsicce
- 350 g di pomodorini pelati
- q.b. di pecorino romano
- 4 tuorli d'uovo
- 1 filo d'olio extravergine d'oliva
- 350 g di pasta
Instructions
- Pulire il guanciale da cotenna e grasso, tagliare a dadini.
- Rosolare guanciale e salsiccia in una padella con olio extravergine d'oliva per 10-15 minuti.
- Aggiungere i pomodorini pelati e cuocere per altri 10-15 minuti.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni.
- In una ciotola, mescolare i tuorli con il pecorino e un mestolo di acqua di cottura per creare una crema.
- Scolare la pasta al dente, unirla al condimento nella padella e aggiungere la crema di uova mescolando bene.
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto (200 g)
- Calories: 620
- Sugar: 5g
- Sodium: 720mg
- Fat: 32g
- Saturated Fat: 10g
- Unsaturated Fat: 20g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 60g
- Fiber: 3g
- Protein: 25g
- Cholesterol: 260mg