Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per chi cerca una ricetta veloce e saporita. Con pochi ingredienti, queste polpette sono ideali per pranzi in famiglia o cene con amici. La loro versatilità permette di abbinarle a vari contorni, rendendole adatte a ogni occasione. Il loro sapore delicato e la consistenza morbida le rendono irresistibili e amati da grandi e piccini.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Con solo tre ingredienti principali, è una ricetta alla portata di tutti.
- Versatilità: Perfette per pranzi, cene o anche come antipasto sfizioso.
- Gusto autentico: La combinazione di ricotta e parmigiano regala un sapore unico e avvolgente.
- Velocità: In meno di mezz’ora puoi servire un piatto delizioso e soddisfacente.
- Adatte a tutti: Ideali anche per chi segue una dieta vegetariana.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le Polpette di ricotta avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno la tua esperienza in cucina ancora più semplice e divertente.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Cucchiaio di legno
- Padella
- Mestolo
- Coltello
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti in modo omogeneo.
- Padella: Fondamentale per cuocere le polpette nel sugo, garantendo una cottura uniforme.
- Coltello: Indispensabile per tritare eventuali ingredienti come l’aglio o il basilico.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 350 g ricotta (io ho usato quella vaccina)
- 1 uovo
- 100 g parmigiano
- 200 g pane grattugiato
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 spicchio aglio
- 1 l passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. basilico
Come Preparare Polpette di ricotta
Passaggio 1: Preparare il Sugo
- Inizia scaldando un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella.
- Aggiungi uno spicchio d’aglio intero e lascialo rosolare fino a doratura.
- Passato il tempo togliere l’aglio ed aggiungere la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti, se necessario aggiungendo un bicchiere d’acqua.
Passaggio 2: Preparare le Polpette
- All’interno di una ciotola unite la ricotta ben sgocciolata (se volete un gusto più ricco potete utilizzare la ricotta di pecora), il parmigiano, l’uovo ed il pane grattugiato.
- Aggiustate di sale e pepe quindi mescolate il composto fino a ottenere una consistenza omogenea.
Passaggio 3: Cuocere le Polpette
- Quando il composto sarà pronto, create delle polpette con le mani leggermente inumidite d’acqua.
- Inseritele dentro la padella con il sugo e lasciate cuocere per altri 10 – 15 minuti.
- Unite al sugo anche qualche foglia di basilico fresco e spegnete.
Servite le Polpette di ricotta ai vostri commensali con del pane rustico, come il mio (QUI LA MIA RICETTA DEL PANE).
Come Servire Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un piatto versatile e delizioso che si presta a molteplici modi di essere servito. Ecco alcune idee per rendere il vostro piatto ancora più invitante.
Con Pane Rustico
- Il pane rustico è ideale per accompagnare le polpette, perfetto per assorbire il sugo saporito.
Con Insalata Fresca
- Un’insalata mista con pomodorini e cetrioli può bilanciare la ricchezza delle polpette, offrendo freschezza al palato.
Con Purè di Patate
- Un morbido purè di patate crea un contesto cremoso e ricco, ideale per esaltare il sapore delle polpette.
Con Riso Pilaf
- Servire le polpette su un letto di riso pilaf leggero aggiunge una nota etnica e rende il pasto completo.
Con Verdure Grigliate
- Le verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni apportano colore e una nota affumicata al piatto.
Come Perfezionare Polpette di ricotta
Per ottenere delle Polpette di ricotta perfette, seguite questi semplici consigli.
- Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiscono un sapore migliore e una consistenza ottimale.
- Controlla la consistenza: Se l’impasto risulta troppo umido, aggiungi più pane grattugiato fino a ottenere una consistenza lavorabile.
- Non esagerare con il sale: Ricorda che il parmigiano è già salato, quindi regola il sale con attenzione.
- Fai riposare l’impasto: Lascia riposare l’impasto in frigo per 30 minuti prima di formare le polpette per migliorarne la compattezza.
- Cucina a fuoco lento: Cuocere le polpette a fuoco lento nel sugo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
- Aggiungi spezie: Sperimenta con erbe aromatiche o spezie per dare un tocco personale al piatto.
Migliori Contorni per Polpette di ricotta
Accompagnare le Polpette di ricotta con i giusti contorni può elevare l’intero pasto. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.
- Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per assorbire il sugo.
- Spinaci Sautè: Spinaci saltati in padella con aglio offrono una nota verde e salutare.
- Carciofi alla Romana: Questi carciofi ripieni sono un contorno gustoso che si sposa bene con le polpette.
- Zucchine Ripiene: Zucchine farcite con pomodoro e formaggio possono essere un ottimo accompagnamento.
- Cavolfiore al Vapore: Una scelta leggera, che apporta fibre senza appesantire il pasto.
- Fagiolini Saltati: Fagiolini croccanti cucinati con olio d’oliva e limone offrono freschezza e leggerezza.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano le Polpette di ricotta, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.
- Ricotta non sgocciolata: Usare una ricotta con troppa acqua può rendere le polpette troppo liquide. Assicurati di sgocciolare bene la ricotta prima di usarla.
- Ingredienti non bilanciati: Aggiungere troppa o poca farina può compromettere la consistenza. Segui attentamente le proporzioni della ricetta per ottenere polpette perfette.
- Cottura eccessiva: Cuocere le polpette troppo a lungo può renderle asciutte. Controlla il tempo di cottura e rimuovile quando sono dorate.
- Sugo poco saporito: Non trascurare di insaporire il sugo. Aggiungi sale, pepe e basilico per un sapore migliore.
- Dimensione delle polpette non uniforme: Creare polpette di dimensioni diverse rende la cottura irregolare. Cerca di formarle tutte uguali per una cottura omogenea.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Le Polpette di ricotta possono essere conservate in frigorifero fino a 3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenerle fresche.
Congelamento Polpette di ricotta
- Puoi congelare le polpette crudi o già cotte.
- In un sacchetto per alimenti, possono durare fino a 3 mesi nel congelatore.
Riscaldamento Polpette di ricotta
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si asciughino.
- Microonde: Scalda a media potenza per 2-3 minuti, controllando la temperatura.
- Piano Cottura: Riscalda in padella con un filo d’olio a fuoco medio, girando frequentemente.
Domande Frequenti
Se hai domande sulle Polpette di ricotta, sei nel posto giusto! Ecco alcune risposte utili.
Posso usare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire il parmigiano con pecorino o mozzarella per un gusto diverso nelle Polpette di ricotta.
Come posso rendere le polpette più leggere?
Puoi sostituire parte del pane grattugiato con farina d’avena o pan grattato integrale per una versione più leggera delle Polpette di ricotta.
Possono essere preparate in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararle in anticipo e riscaldarle al momento del bisogno.
Qual è il miglior accompagnamento?
Le Polpette di ricotta si abbinano splendidamente con un contorno di insalata fresca o purè di patate.
Posso fare le polpette vegane?
Sì, puoi sostituire la ricotta con tofu frullato e l’uovo con un sostituto vegetale come il semi di lino.
Considerazioni Finali
Le Polpette di ricotta sono un piatto semplice ma delizioso, perfetto per ogni occasione. La loro versatilità consente molte personalizzazioni, come l’aggiunta di spezie o verdure. Non esitare a provare questa ricetta e scopri quanto possa essere soddisfacente!
Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta rappresentano un piatto semplice e gustoso, ideale per chi cerca un pranzo veloce o una cena informale. Queste deliziose polpettine vegetariane sono preparate con ingredienti freschi e genuini, che si fondono perfettamente in un’esplosione di sapori. La ricotta, insieme al parmigiano, crea una combinazione avvolgente, mentre il sugo di pomodoro arricchisce ulteriormente il tutto. Perfette da servire con pane rustico o come antipasto sfizioso, queste polpette conquisteranno il palato di grandi e piccini.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 polpette 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 350 g di ricotta
- 1 uovo
- 100 g di parmigiano
- 200 g di pane grattugiato
- Passata di pomodoro
- Sale e pepe
- Basilico fresco
Instructions
- Inizia preparando il sugo: scalda l'olio in una padella, rosola l'aglio e aggiungi la passata di pomodoro. Cuoci per 15 minuti.
- In una ciotola, mescola la ricotta sgocciolata, l'uovo, il parmigiano e il pane grattugiato fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe.
- Forma delle polpette con le mani bagnate e cuocile nel sugo per 10-15 minuti. Aggiungi basilico fresco prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 polpetta
- Calories: 80
- Sugar: 0.5g
- Sodium: 200mg
- Fat: 4g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 1g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 8g
- Fiber: 1g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 20mg